Amministrazione Trasparente Storica

NUOVO DECRETO TRASPARENZA

Il principio della trasparenza, inteso come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Il decreto entra in vigore il 20 aprile 2013 e si compone di numero 53 articoli ed un allegato con il quale vengono dettati i principi di trasparenza definita ai sensi dell'art. 1 del decreto in esame come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche che viene posta a garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di un'amministrazione aperta, al servizio del cittadino. 

 Decreto Legge n. 33 del 14/03/2013.pdf

 Responsabile della Trasparenza: Dirigente Scolastico

 

1. Disposizioni generali

2. Organizzazione

3. Consulenti e collaboratori

4. Personale

5. Bandi di Concorso - (la scuola non pubblica bandi di concorso - voce non prevista)

6. Performance

7. Enti controllati

8. Attività e procedimenti

9. Provvedimenti

10. Controlli sulle imprese

11. Bandi di gara e contratti

12. Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

  • Criteri e modalità
  • Atti di concessione

13. Bilanci

14. Beni immobili e gestione patrimonio

15. Controlli e rilievi sull'amministrazione

16. Servizi erogati

17. Pagamenti dell'amministrazione

18. Opere pubbliche - (la scuola non è proprietaria degli edifici in cui ha sede e non appalta opere pubbliche)

19. Pianificazione e governo del territorio - (la scuola non opera in tale ambito)

20. Informazioni ambientali - (L'istituto non è proprietario degli ambienti in cui opera, redige invece il Documento di Valutazione dei Rischi. Vedi sezione SICUREZZA.)

21. Strutture sanitarie private accreditate - (la scuola non opera il tale ambito)

22. Interventi straordinari e di emergenza - (la scuola non opera il tale ambito)

23. Altri contenuti

Stampa

Istituto

Piazza Martiri D'Ungheria
89900 Vibo Valentia (VV)

Telefono: 0963.41137                                          Fax: 0963/42641 Email: vvic831008@istruzione.it             Cod. Fisc. 96034330793                 Cod.Mecc. VVIC831008                                   Cod. Univoco: UF6EVG

Segreteria

Per informazioni 

Lunedi-Sabato: 11:00 - 13:00 
Martedì: 14:30 - 16:30

Contattaci

Localizzazione

mappaIC